I taccuini AtWork al nuovo Moleskine Café a Milano

Con l’avanzare dell’estate, le avventure dei taccuini AtWork non si fermano: nasce il nuovo Moleskine Café a Milano in Corso Garibaldi 65, dove sono esposti dieci taccuini di giovani talenti creativi provenienti da diversi angoli di tutto il mondo.

Sarà la prima di una serie di mostre all’interno del café che vuole diventare un hub della creatività, mischiando diverse funzionalità – galleria d’arte, libreria, store – ad un luogo di incontro e conversazione. Si tratta di una nuova tappa importante, un nuovo viaggio: il Moleskine Café sarà infatti uno spazio eterocronico all’interno del quale i taccuini incontreranno frammenti di geografia senza bisogno di mettersi in viaggio. La dimensione di “caffè letterario internazionale“, situato nel cuore di Milano, permetterà di raccogliere la ricchezza della multicuturalità restituendole però il tempo e la sospensione di cui necessita per esprimersi pienamente, al riparo dai ritmi compulsivi delle nostre giornate.
Abbiamo pensato che un contesto così speciale fosse il luogo migliore per poter dare visibilità alle opere di creativi giovani e promettenti, incontrati nel corso dei workshop AtWork realizzati in questi anni.
Ogni taccuino porterà con sè la storia personale nata nel corso di ogni workshop condiviso con gli altri studenti. Ci saranno dunque tracce di AtWork Lab a Firenze con l’opera di Leon ChongSofia Castaneda, rispettivamente dedicati a una riflessione grafica e visiva che si articola attorno all’imponderabilità dello spazio, e alla messa in pratica di un tentativo di ritorno all’organicità dell’esistenza.
Assieme a loro ci saranno due taccuini provenienti dalla tappa pilota di AtWork a Dakar: quello di Jean Kalaye Loua, dedicato a una descrizione visiva delle forme di libertà e uguaglianza, e quello di Ibrahima Ba, che pone domande oggi necessarie: cosa costituisce l’identità di un Paese? Qual è la funzione dei confini oggi?
Accanto, ci saranno anche le pagine di Miriam Namutebi, AtWorker di Kampala, che con l’opera “Self-reflection (my life)” ha trasformato il proprio taccuino in uno specchio introspettivo composto da immagini in bianco e nero, che ci racconta come AtWork workshop ha cambiato la sua percezione di sè; quella di Serge Nemlin, proveniente da AtWork Abidjan, che con la grafite della sua matita e le tracce dei suoi colori, ha restituito una visione del mondo attraverso la rilettura della sua esistenza e delle sue passioni.
E poi il taccuino della giovanissima Samar Aleskafi, realizzato a partire da una riflessione sulla funzione del punto d’origine come la chiave per comprendere ogni realtà e quello di Tamadher Ali Alfahal, che ha raccolto le parole e i volti delle persone incontrate in dieci anni. Entrambi provenienti da AtWork Lab a Manama, in Bahrain.
Assieme a tutti loro, ci saranno due giovani artiste italiane, che hanno partecipato rispettivamente alle tappe di Venezia e Modena: Melania Fusco, con l’opera “Non so se te lo voglio dire” e Sara Vighi, con “Una giornata particolare“.

La mostra di questi 10 taccuini selezionati è solo la prima di tante altre che proporremo insieme a Moleskine Café in futuro. Un luogo fisico dove digitale e analogico si incontrano, una casa che accoglierà continuamente i nostri taccuini nomadi provenienti da tutto il mondo. Così potrete vederli dal vivo, diventando anche voi parte del viaggio AtWork.
Ci vediamo al Moleskine Café!
It will be the first of the series of shows at the café that wants to become the hub of creativity, while mixing the elements of art gallery, store and library with a place for encounters and conversations.
It will be a new important step of the journey: the Moleskine Café will become a heterochronic space, where the notebooks will offer the fragments of different geographies with no need to travel. The dimension of the international café littéraire in the heart of Milan will allow to showcase the multicultural richness of AtWork, while giving it the necessary time and breathing space to express itself fully, away from the hectic rhythms of our everyday lives.
We thought that such a particular context was a perfect space to give visibility to the works of young creative talents that we have encountered during various AtWork workshops implemented during the last years.
Each notebook will reveal a personal story that was born during the interactions with the other students at the workshops.
We will be able to follow the AtWork Lab Florence with the works of Leon Chong and Sofia Castaneda, which are respectively dedicated to a graphic and visual reflection on time and infinity of space and a practical attempt to return to the organic existence.
Alongside, there will be two notebooks from the pilot chapter of AtWork in Dakar: the one by Jean Kalaye Loua, dedicated to a visual description of the forms of freedom and equality, and the one by Ibrahima Ba that poses very topical questions: what constitutes a country’s identity? What is the role of frontiers today?
Next to them there will be the pages by Miriam Namutebi, AtWorker from Kampala, that with her piece “Self-reflection (my life)” has transformed her notebook into an introspective mirror composed of black and white images, telling us how AtWork workshop has changed her perception of herself; the one by Serge Nemlin from AtWork Abidjan that with his pencil and colors has interpreted a vision of the world through his existence and his passions.
And then there is a notebook of a young Samar Aleskafi, inspired by a reflection on the gathering point as the key to understand reality and the one by Tamadher Ali Alfahal that has gathered the words and faces of people met in ten years. Both notebooks come from the AtWork Lab Manama in Bahrain.
To complete the group there will be two young Italian artists that participated in Venice and Modena workshops: Melania Fusco with the piece called “Non so se te lo voglio dire” and Sara Vighi with “Una giornata particolare“.

The exhibition of these 10 selected notebooks is just the first one of many to come at the Moleskine Café in the future. A physical space where the digital and the analogical meet, a home that will continuously welcome our nomad notebooks from all over the world, allowing you to see them live and become part of the AtWork journey.
See you at the Moleskine Café!

Condividi